L’InSIDE Lab (Insubria Information & Data for Economics) è un laboratorio di ricerca e supporto scientifico dedicato allo studio e all’applicazione di modelli statistici ed econometrici. L’obiettivo principale è fornire assistenza qualificata in tutte le fasi dell’analisi quantitativa: dalla costruzione teorica dei modelli fino alla loro stima, interpretazione e comunicazione dei risultati.
- Il laboratorio pone attenzione agli aspetti matematici alla base dei modelli da stimare, riconoscendo che una solida fondazione teorica è essenziale per garantire affidabilità e coerenza nelle applicazioni empiriche. Tra gli strumenti adottati: teoria delle probabilità, teoria dell’approssimazione, algoritmi avanzati di simulazione, tecniche di ottimizzazione numerica e metodi di machine learning.
- Un tratto distintivo dell’InSIDE Lab è la riflessione sui fondamenti dell’inferenza statistica ed econometrica per affrontare in modo critico le implicazioni epistemologiche delle tecniche utilizzate, promuovendo una comprensione più profonda dei limiti e delle potenzialità della modellizzazione.
- Un ulteriore aspetto è l’attenzione alla comprensione, anche filosofica, degli assunti e dei presupposti legati ai modelli e alla loro potenziale non-neutralità, legando così la selezione e l’interpretazione all’ermeneutica critica.
- Il laboratorio non si limita all’applicazione di metodi esistenti, ma è attivamente coinvolto nello sviluppo di nuove metodologie, sia sul piano computazionale che su quello inferenziale. L’innovazione metodologica è vista come una componente chiave per affrontare le sfide poste dai dati moderni e dai fenomeni economici complessi.
- Esempi di applicazioni delle metodologie sviluppate spaziano dall’analisi empirica di dati micro e macroeconomici, sociali, demografici e ambientali, alla valutazione di politiche pubbliche, fino alla gestione, integrazione e analisi di big data, inclusi dati climatici complessi, con l’obiettivo di fornire supporto decisionale basato su evidenze quantitative.
- Infine, i membri del laboratorio seguono le best practices nell’analisi dei dati: l’uso di software open source ogniqualvolta possibile, la condivisione responsabile dei dati, la promozione della replicabilità degli studi e la preregistrazione dei progetti di ricerca. Questi principi garantiscono trasparenza, affidabilità e rigore scientifico.
A tal fine, l’InsIDE Lab lavora in stretto contatto con centri di ricerca e laboratori analoghi in tutto il mondo.
Collaborazioni
Open Science
![]() |
Psychological Science Accelerator (https://psysciacc.org/) “Il Psychological Science Accelerator (PSA) è una rete globale di ricercatori distribuiti in tutto il mondo, che mettono in comune risorse intellettuali e materiali per accelerare l’accumulazione di conoscenze rigorose nel campo della psicologia. Crediamo che molte delle più grandi sfide del mondo non possano essere affrontate da un singolo ricercatore o da un piccolo team. Per questo, puntiamo a sfruttare la scienza collaborativa per affrontare grandi interrogativi radicati nella teoria e/o in problemi del mondo reale.” |
![]() |
Institute for Replication (https://i4replication.org/) “L’Institute for Replication è dedicato alla promozione di una ricerca credibile attraverso riproduzioni e repliche su larga scala. L’I4R collabora strettamente con i ricercatori per riprodurre e replicare in modo sistematico i risultati pubblicati nelle principali riviste accademiche, con l’obiettivo di favorire la trasparenza e rafforzare la fiducia nella ricerca nelle scienze sociali.” |
Pubblicazioni
Matematica
- Raffaello Seri (2025). Necessary and sufficient conditions for the Central Limit Theorem under the unconditional Lindeberg assumption. R&R.
Filosofia
- Lorenzo Gagliardi, Massimo Rusconi (2025). Investigating conspiracy beliefs: methodological biases and experimental challenges. Accepted in Journal of Economic Methodology.
- Massimo Rusconi, Davide Secchi, Raffaello Seri (2025). The Analogical Roots of Agent-Based Modeling in Economics and Social Sciences: The case of Innovation Dynamics. Accepted in Journal of Economic Methodology.
- Massimo Rusconi, Davide Secchi, Raffaello Seri (2025). Model Trustworthiness and Modeler Responsibility in Economic Agent-Based Modeling practices: a Meta-Analytical approach. R&R.
- Massimo Rusconi, Raffaello Seri (2025). Model Selection as a Decision Problem. Soon to be submitted.
- Massimo Rusconi, Raffaello Seri (2025). On the Utility of Models: Bridging the Theoretical and Analytical Sides of Model Selection. Soon to be submitted.
Statistica
- Massimo Rusconi, Raffaello Seri (2025). Model Selection as a Multiple-Criteria Optimization Problem. Submitted.
- Raffaello Seri (2025). Theoretical Properties of Approximations of the Distribution of a Large Quadratic Form in Normal Variables. Soon to be submitted.
- Mario Martinoli, Raffaello Seri, Fulvio Corsi (2025). Generalized Optimization Algorithms for Complex Objective Functions. Submitted.
Applicazioni
Economia
- Valerio Sterzi, Cecilia Maronero, Gianluca Orsatti, Andrea Vezzulli (2024). Non-practicing entities in Europe: an empirical analysis of patent acquisitions at the European Patent Office. Industrial and Corporate Change, Volume 33, Issue 5, October 2024, Pages 1271–1297. https://doi.org/10.1093/icc/dtae010
- Grazia Sveva Ascione, Andrea Vezzulli (2024). Leveraging NLP and web knowledge graphs to harmonize locations: A case study on US patent transactions. World Patent Information, Volume 79, 102320. https://doi.org/10.1016/j.wpi.2024.102320
- Grazia Sveva Ascione, Valerio Sterzi, Andrea Vezzulli (2025). Presenting Terrorizer: an algorithm for consolidating company names in patent assignees. R&R.
Psicologia
- Lusine Grigoryan, Ani Grigoryan, Kathleen Schmidt, Erin Michelle Buchanan, Sobhan Yousefi, …, Raffaello Seri (2025). (In)Alienable Worth? Cultural Logics of Dignity, Honor, and Face and their Links to Prosociality Across the World. Soon to be submitted. https://osf.io/preprints/psyarxiv/9hb8k_v1
- Miroslav Sirota, Jakub Šrol, Matteo Lisi, …, Raffaello Seri (2025). Mapping and Increasing Error Correction Behaviour in a Culturally Diverse Sample. Soon to be submitted. https://osf.io/preprints/psyarxiv/wegc5_v1
Scienza del Clima
- Maryam Ahmadi, Chiara Casoli, Matteo Manera, Daniele Valenti (2025). Climate shocks, economic activity and cross-country spillovers: Evidence from a new global model. Economic Modelling, Volume 148, July 2025, 107082. https://doi.org/10.1016/j.econmod.2025.107082
Open Science
- Barnabas Szaszi, Harry Clelland, Marton Kovacs, …, Massimo Rusconi, Raffaello Seri (2025). Investigating the analytical robustness of the social and behavioural sciences. Accepted in Nature.
- Abel Brodeur, David Valenta, Alexandru Marcoci, Juan P. Aparicio, Derek Mikola, …, Raffaello Seri (2025). Comparing Human-Only, AI-Assisted, and AI-Led Teams on Assessing Research Reproducibility in Quantitative Social Science. R&R. https://econpapers.repec.org/paper/zbwi4rdps/195.htm