Il nostro Dipartimento si distingue per l’approccio multidisciplinare alla ricerca, con un ampio ventaglio di aree tematiche che spaziano dalle scienze economiche, al diritto, al management e alle scienze quantitative, con un forte impegno nell’innovazione e nella sostenibilità.

Nell’area economica, la ricerca si sviluppa in ambito teorico e applicato, esplorando la microeconomia, l’economia comportamentale e sperimentale, la macroeconomia, l’economia pubblica, della salute, dei trasporti, dell’innovazione e del lavoro. Tra i temi recenti trattati, figurano la teoria delle decisioni in contesti di incertezza, la relazione tra stato di salute e rischio, l’influenza delle emozioni sulle scelte economiche e l’efficacia delle politiche di mobilità sostenibile. Inoltre, il dipartimento ha promosso scuole estive e collaborazioni internazionali su tematiche legate all’economia comportamentale e alla sostenibilità.

L’attività di ricerca giuridica si sviluppa principalmente in tre ambiti: diritto pubblico e sovranazionale, diritto privato e commerciale, e diritto tributario. L’approccio adottato combina l’analisi teorica, che studia struttura e dinamiche dei fenomeni giuridici in chiave comparata, con lo studio critico del diritto vivente, attraverso l’esame delle decisioni giurisprudenziali e delle prassi applicative. Un’ulteriore linea di ricerca riguarda le proposte normative relative all’intelligenza artificiale e ai nuovi tipi di contratti, affrontando i fenomeni giuridici emergenti ancora privi di regolamentazione.

Nel campo del management e delle scienze economico-aziendali, la ricerca si concentra su temi legati alla sostenibilità, alla responsabilità sociale d’impresa, alla prevenzione delle crisi aziendali, alla gestione dei turnaround, all’internazionalizzazione e all’innovazione, con particolare attenzione alla trasformazione digitale. Altri ambiti di interesse includono lo studio della governance aziendale, applicata tanto alle grandi imprese quanto alle start-up, alla pubblica amministrazione, alle imprese familiari e agli intermediari finanziari.

Infine, nell’area quantitativa, la ricerca si concentra sull’applicazione di metodi matematici, statistici ed econometrici per l’analisi di fenomeni economici e finanziari. I progetti in corso riguardano l’ottimizzazione e la programmazione matematica, la statistica inferenziale, l’econometria e la teoria della probabilità, applicati alla finanza, alla gestione del rischio, alla selezione dei portafogli e alle analisi di welfare, con particolare attenzione alla povertà, disuguaglianza e benessere, nonché alle previsioni economiche e ai modelli esplicativi in psicologia. Il dipartimento ha una rete internazionale di collaborazione che arricchisce la qualità della ricerca, permettendo lo sviluppo di nuove metodologie e approcci per affrontare le sfide globali.

Scopri la nostra offerta formativa e costruisci con noi la tua carriera!

Contatti

Via Monte Generoso, 71
21100 Varese